Progetto MARLIC - Marche Applied Research Laboratory for Innovative Composites

POR MARCHE FESR 2014/2020 Asse 8 OS 20 Azione 20.1 e Asse 1 OS 2

Ruolo nel progetto

  • Partner industriale nella creazione del laboratorio MARLIC presso cui svilupperà alcune attività e alcuni test previsti dal progetto di R&S «De Manufacturing»
  • Partner industriale nel progetto di R&S « De-Manufacturing» per il raggiungimento dei seguenti obiettivi realizzativi:

OR 1: Ricognizione dei ruoli e delle competenze in ambito di economia circolare nelle Marche e proposta di modello organizzativo.

OR 2: Progettazione mediante applicazione di metodologie e strumenti innovativi di DFD e DFR di prodotti industriali, e realizzazione dei relativi prototipi per il settore eolico e nautico. Esecuzione di test per valutare le performance e l’affidabilità dei componenti innovativi.

OR 3: Identificazioni e caratterizzazione degli scarti/sfridi e componenti in materiale composito disponibili nei settori eolico e nautico ed identificazione delle tecnologie per il recupero/trasformazione.

OR 4: Produzione prototipi con il materiale recuperato e loro caratterizzazione (test meccanici e chimico-fisici).

OR 5: Pilota di simbiosi industriale nelle Marche. LinseT parteciperà ai tavoli di lavoro finalizzati al confronto delle aziende per la definizione delle risorse disponibili e analisi dei risultati dello sviluppo del progetto.

Obiettivo generale

  1. la realizzazione di un centro di ricerca collaborativo, nel quale verranno messe a sistema tutte le competenze sui materiali avanzati e suoi biomateriali che provengano sia dal settore industriale che dagli Enti di Ricerca;
  2. con le soluzioni tecnologiche e le innovazioni che si produrranno, la Piattaforma avrà il compito di rivitalizzazione il tessuto produttivo delle aree colpite dal sisma, mirando a soluzione tecnologiche funzionali, capaci di ricadute industriali durature e sostenibili, a supporto di imprese del territorio e per l’insediamento di nuove iniziative imprenditoriali
  3. nel progetto, l’approccio di ricerca collaborativa vedrà creata la sinergia tra mondo dell’impresa e mondo della ricerca , all’interno della Regione Marche sul tema “Manifattura Sostenibile”, nel quale l’Ecosostenibilità di prodotti e processi per nuovi materiali e l’approccio di riduzione, riutilizzo, riciclo e recupero delle risorse, rappresentano gli indirizzi principali delle attività svolte dalla Piattaforma.

Partenariato

  • 21 Aziende con Capofila HP Composites e Delta
  • 5 Enti pubblici di ricerca: Università di Camerino, Università Politecnica delle Marche, Università di Urbino, ENEA e CNR
  • Fondazione Cluster Marche
Informazioni legali

Società a responsabilità limitata

C.F. / P.IVA: 02562060414

Numero REA: PS-191918

Capitale Sociale: Euro 66.000

Codice univoco: RXMENAR

Contatti

via Turati 12/A

Fano (PU) 61032 Italy

0721 1797790

linset@linset.it

linsetandco@legalmail.com